Non puoi più iscriverti a questo webinar

Due opportunità per le scuole: i bandi per i Laboratori Innovativi


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato due Avvisi paralleli, con scadenza 8 luglio 2024, per la realizzazione di laboratori innovativi e avanzati. Sebbene l'obiettivo sia comune – potenziare le competenze e gli ambienti di apprendimento – i fondi si rivolgono a platee scolastiche distinte, offrendo un'occasione imperdibile per tutte le scuole secondarie di secondo grado a indirizzo tecnico e professionale.

​​​​​​​
  • Avviso per le regioni del Sud (PN “Scuola e competenze” 2021-2027)
    • Destinatari: Istituzioni scolastiche statali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
    • Finanziamento: Fino a 201.000 € per scuola, a valere sui fondi FESR.
    • Obiettivo: Realizzare laboratori professionalizzanti per sviluppare competenze tecnico-professionali avanzate, connesse agli indirizzi di studio.
  • Avviso per le regioni del Centro-Nord (POC “Per la Scuola” 2014-2020)
    • Destinatari: Istituzioni scolastiche statali e paritarie delle regioni "in transizione" (Abruzzo, Marche, Umbria) e "più sviluppate" (tutte le altre regioni del Centro-Nord).
    • Finanziamento: Fino a 201.000 € per scuola, a valere sui fondi POC.
    • Obiettivo: Creare laboratori all'avanguardia per favorire l'apprendimento di competenze chiave richieste dal mercato del lavoro, attraverso strumentazioni digitali e approcci didattici innovativi.

AI Evolution Lab: il progetto che trasforma il finanziamento in competenze

Per rispondere a questa straordinaria opportunità, abbiamo progettato AI Evolution Lab, un ecosistema integrato pensato per andare oltre la semplice fornitura di hardware e trasformare il finanziamento in un patrimonio di competenze durature per studenti e docenti. Vi forniamo gli strumenti e vi proponiamo un metodo didattico basato sulla filosofia del costruzionismo, dove gli studenti imparano creando.

  1. Il Metodo di Insegnamento ("AI Ecosystem Design"): L'idea di fondo è che gli studenti non devono essere solo utilizzatori di Intelligenza Artificiale, ma devono imparare a progettarla. Invece di usare un'app già fatta, imparano a essere degli "architetti" di sistemi intelligenti: imparano cioè a far collaborare diversi elementi tecnologici (come robot, sensori e altri dispositivi) per risolvere un problema concreto.
  2. La Tecnologia Fornita ("Agenti AI e Hardware"): Per permettere agli studenti di "progettare", il laboratorio non fornisce solo l'hardware (i robot, i sensori, ecc.), ma anche i software più avanzati (vengono citati LangChain e CrewAI) che servono a creare i cosiddetti "Agenti AI". Un Agente AI è come un "cervello" digitale che lo studente programma per coordinare l'intero sistema. Gli esempi pratici sono quelli di una casa intelligente (smart home) o di un sistema di automazione industriale (manifattura 4.0).
  3. Il Servizio di Supporto ("Supporto completo"): Non riceverete solo delle scatole con delle attrezzature ma anche un team di esperti che vi aiuterà nella presentazione del progetto e nella formazione per la messa in funzione del laboratorio.


Il webinar sarà tenuto da: 

Luciano Marino
– Presidente ETN School e Esperto di AI applicata all'educazione


​​​​​​​Condividi questo webinar